
|

|
Agricoltura
Agriturismo
Prodotti
Benessere
Eventi
Formazione
ed Informazione del
Consumatore
|
e-mail info@agrinet.it |
Blog
|
Agriturismo
Tre Confini |
“11,9 miliardi di euro di export agroalimentare italiano nei
primi 4 mesi dell’anno sono il segno della forza del Made in
Italy in questo campo. Siamo in linea con l'obiettivo dei 36
miliardi nel 2015 dopo il successo dei 34,3 dello scorso anno. I
dati di oggi dell’Istat ci dicono che ad aprile le esportazioni
di prodotti agricoli e alimentari hanno toccato quota 3,15
miliardi, con un +18% dell’agricoltura rispetto al 2014 che
rappresenta bene le opportunità che stiamo cogliendo sul fronte
extraeuropeo, nonostante le difficoltà provocate dall’embargo
russo. Dobbiamo continuare a fare sistema per tutelare e
promuovere questo patrimonio.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che si è concluso a Lussemburgo il Consiglio
Agrifish, al quale ha partecipato il Sottosegretario Giuseppe
Castiglione e durante il quale è stato raggiunto un accordo
sulla proposta di regolamento in materia di agricoltura
biologica.
Tra le novità più importanti rispetto all'attuale normativa
troviamo la modifica del regime di importazione dei prodotti
biologici, perseguita dall'Italia con grande determinazione. In
futuro, i prodotti biologici potranno essere importati solo in
regime di conformità con applicazione delle stesse norme
produttive europee o da Paesi con i quali siano stati
sottoscritti accordi di reciprocità. I produttori europei
saranno così maggiormente garantiti sul mercato internazionale e
ai consumatori sarà assicurata più trasparenza.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che è stato approvato oggi alla Camera dei Deputati
il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in
crisi, di sostegno delle imprese agricole colpite da eventi di
carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture
ministeriali. La norma, che ora passerà al Senato, interviene in
particolare a favore delle filiere del latte e dell'olio, e
contiene misure per l'accesso al fondo di solidarietà nazionale
per le imprese agricole che hanno subito danni a causa delle
piogge alluvionali 2014 e delle infezioni di organismi nocivi ai
vegetali, come la Xylella fastidiosa.
“Ringrazio i deputati – ha dichiarato il Ministro Maurizio
Martina – e in particolare i componenti della Commissione
Agricoltura per il grande lavoro fatto in queste settimane per
alcuni settori strategici. Sul fronte del latte abbiamo non solo
confermato l’impianto della legge per la tutela del reddito dei
35mila allevatori italiani, ma rafforzato ancora gli strumenti
per gestire il dopo quote. Abbiamo portato a 32 milioni di euro
la dotazione per il piano olivicolo nazionale per lavorare alla
crescita qualitativa e quantitativa del prodotto, puntando su
ricerca e innovazione. Arriva, poi, a 21 milioni la dotazione
per il fondo di solidarietà per dare risposte concrete a
emergenze fitosanitarie come la Xylella in Puglia. Vogliamo far
crescere ancora l’agricoltura, potenziando i buonissimi
risultati del primo trimestre 2015 che hanno visto una crescita
del 6% del Pil agricolo e la conferma che questo settore è
strategico anche nella lotta alla disoccupazione”.
|
In dirittura d’arrivo il “Decreto Sottoprodotti”, provvedimento
che definisce le condizioni in base alle quali una sostanza
residuale viene classificata come sottoprodotto.
http://www.rinnovabili.it/energia/biomassa/energia-dalle-potature-urbane-666/ |
MARTINA: OPERAZIONE DI SISTEMA PER SOSTENERE EXPORT
AGROALIMENTARE. OBIETTIVO 50 MILIARDI NEL 2020
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che si è svolta oggi a Expo Milano 2015 la
presentazione del segno unico distintivo per le produzioni
agricole e alimentari italiane: “THE EXTRAORDINARY ITALIAN
TASTE”. |
Il biologico, una scelta di civiltà e progresso
Come mostra il confronto tra tre importanti e recenti studi,
il biologico è uno strumento fondamentale per garantirci un
futuro ...
|
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che il vice ministro Andrea Olivero, lunedì 26
maggio, sarà in visita presso la scuola di istruzione primaria
“A. Santoro” a Roma, in occasione della prima tappa del progetto
“Grandi Mieli d’Italia a colazione”.
L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Nazionale Miele e
finanziata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali nell’ambito della selezione pubblica di progetti
connessi alle finalità di EXPO 2015, intende promuovere una sana
educazione alimentare attraverso la conoscenza del mondo delle
api e dei mieli.
Le attività della giornata vedono il coinvolgimento di diversi
organizzazioni apistiche, istituzioni ed associazioni tra i
quali il Municipio IV di Roma, il Laboratorio Tiburtino,
l’Istituto comprensivo Celli, la Coldiretti Lazio,
l’Associazione Laziale Produttori Apistici, il Conapi e il
Moige.
L’appuntamento avrà luogo presso l’istituto A. Santoro di Roma,
in via F. Verdinois Verderocca, a partire dalle ore 9.30.
Ministero delle Politiche Agricole |
Le produzioni agricole in Europa: Chi produce più pomodori in
Europa?
Fonte Sole24Ore:
Per scoprire chi produce cosa sono stati presi i dati
da Eurostat e diviso la produzione in valori assoluti e pro
capite. Nel primo caso si possono evincere i grandi produttori.
Nel secondo le vocazioni agricoli delle singole nazioni.
Di seguito qualche date rilevante:
In Europa nel 2013 sono stati prodotti 305 milioni di tonnellate
di cereali. La Francia controlla il 22% di questo mercato,
seguita da Germania (16%) e Polonia (9%). Noi invece siamo
forti nel pomodoro. Non i numeri uno, però. In termini
assoluti arriviamo secondi, Guida la Turchia con 11,8
milioni di tonnellate. Dietro ci siamo noi con 5,2 milioni,
la metà (in pratica abbiamo il 35% del mercato del pomodoro). Se
ragioniamo in termini di produzione pro capite, scendiamo al
quarto posto con 86 Kg. Guida la Turchia con 154 Kg. La
produzione di mele è al 18% nelle mani italiane.
CLICCARE QUI
http://www.fritegotto.it/News-Agricoltura%2C-la-mappa-di-cereali%2C-frutta-e-verdura-in-Europa.-Scopri-chi-produce-cosa/ |
“I dati dell’Istat ci dicono che l’agroalimentare italiano
continua a conquistare il mondo. Da gennaio a marzo abbiamo
esportato agroalimentare per più di 8,7 miliardi di euro, con un
trend sostanzialmente in linea con l’obiettivo di 36 miliardi di
euro che ci siamo dati per il 2015. Expo può essere un ulteriore
volano per il Made in Italy, un’occasione che non vogliamo
perdere, e per questo il Governo è in campo con un Piano
straordinario per l’internazionalizzazione che aiuti le aziende
a crescere ancora all’estero. Il 27 maggio a Milano presenteremo
il segno unico distintivo per l’agroalimentare italiano, uno
strumento che ci aiuterà a fare sistema e comunicare al meglio
il Made in Italy fuori dai nostri confini”.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali, Maurizio Martina, commenta i dati sull’export di
marzo resi noti oggi dall’Istat.
Ministero delle Politiche Agricole |
Il prossimo 20 maggio la Società Geografica
Italiana ospiterà il Convegno
conclusivo di fa.re.na.it
“Fare Rete per Natura 2000 in Italia” progetto
finanziato con lo strumento del Life+ dalla Commissione Europea
di cui è capofila CTS (Centro Turistico Studentesco e
Giovanile) in collaborazione con ISPRA,
Comunità Ambiente, Regione Lombardia e Coldiretti. |
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che è stato approvato oggi al Senato il disegno di
legge Collegato in materia di agricoltura. |
Sebbene Renzi abbia impostato la sua azione di governo sulla
velocità, quando non pone la fiducia del governo i provvedimenti
vengono messi a sonnecchiare nelle commissioni per mesi e mesi.
Ne è una prova questo collegato agricoltura alla legge
finanziaria per il 2014, approvata alla fine del 2013. Non solo
è arrivato in Aula al Senato con grave ritardo ma è stato anche
svuotato dalle norme più preganti, che sono state tolte e
trasferite nel decreto Competitività del governo. Un
provvedimento già approvato mesi fa ma su cui è stata chiesta la
fiducia alla Camera e pure al Senato. Vale a dire, ci sono cose
su cui si deve decidere in fretta e senza modifiche in
Parlamento. Manca un corretto bilanciamento tra poteri dello
Stato, svilito dalle continue deleghe a favore dell'esecutivo. |
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali rende noto che la Banca europea degli
investimenti ha approvato una linea di credito dedicata agli
investimenti nelle imprese agricole italiane per un totale di
400 milioni di euro, che attiveranno prestiti a condizioni
competitive per 800 milioni di euro. |
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che la Conferenza Unificata ha approvato oggi il
decreto ministeriale che istituisce il Registro unico dei
controlli ispettivi a carico delle aziende agricole, previsto da
Campolibero, nella Legge Competitività. |
|
Il settore può contribuire a
tagliare 7 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno
e a fornire milioni di tonnellate di biofertilizzanti.
|
|
Quest'oggi,
nella sala consiliare del comune di Sorrento, sono state
premiate le aziende vincitrici della 13ma edizione del Sirena
d'Oro, il concorso nazionale che seleziona i migliori oli
extravergine d'Italia dop e igp.
|
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
rende noto che è stato approvato oggi in Consiglio dei Ministri
il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in
crisi, di sostegno delle imprese agricole colpite da eventi di
carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture
ministeriali. |
L'allevamento
del bufalo ha cambiato radicalmente volto in questi anni e l'opera
vuole essere una guida aggiornata per i tecnici e le
imprese zootecniche del comparto.
|
Ultimo Aggiornamento:
03/05/2015 |